La riduzione della CO2 rilasciata nell’atmosfera e il suo recupero sono tra i principali strumenti per contrastare i cambiamenti climatici. Il progetto CO2CAP, finanziato dall’UE, intende rendere questo processo più semplice, efficiente e sostenibile grazie a un approccio multidisciplinare basato sulla nanotecnologia, sull’ingegneria dei materiali e sui modelli fisico-chimici. La miscelazione di due soluzioni con concentrazioni diverse rilascia energia, ma questo fenomeno è stato finora principalmente studiato in applicazione ai gradienti di salinità. CO2CAP sfrutta invece la miscelazione capacitiva di liquidi ionici di derivazione biologica durante l’assorbimento di CO2, per recuperare energia dalla sua cattura e rilasciare poi un flusso di CO2 pura per la conseguente valorizzazione. L’idea di base è che questo assorbimento dia luogo a un cambiamento di carica nei due elettrodi esposti al liquido ionico, recuperando così energia.
Energy harvesting from CO2 emission exploiting ionic liquid-based CAPacitive mixing
		              Abstract
		              Project information
		              Acronym
		                  CO2CAP
		                Start date
		                        09/12/2021
		                      End date
		                        30/06/2026
		                      Role
			                  Third party
			                Funds
		                  European
		                Budget
                    					Total budget: 75.000,00€
                        					Total contribution: 75.000,00€
                    					Link