Il progetto è articolato in 5 obiettivi realizzativi (OR). Il primo è destinato alla caratterizzazione delle prestazioni e dello stato di salute degli elettrolizzatori e delle celle a combustibile; il secondo e il terzo alle misure di qualità e di portata dell’idrogeno prodotto e distribuito mentre il quarto è specificatamente destinato all’analisi dei materiali utilizzati nei sistemi di produzione e utilizzo di idrogeno, con particolare riferimento agli elettrolizzatori e alle celle a combustibile. Infine, il quinto OR è dedicato al processo di conversione delle turbine a gas naturale esistenti in turbine capaci di operare efficientemente anche in presenza di frazioni di idrogeno superiori al 10 %. La struttura di ogni OR prevede una verifica dello stato normativo attuale relativo a dispositivi tecnologici destinati alla produzione, al trasporto e all’utilizzo dell’idrogeno. Sulla base del quadro delineato, grazie al contributo degli Enti di normazione, si evidenzieranno le criticità più urgenti da superare e si realizzeranno le catene di misura, che attualmente mancano in Italia, utili a fornire le informazioni indispensabili all’aggiornamento delle norme tecniche pertinenti. Poiché il processo di modifica di una norma tecnica non è compatibile con quello della vita di questa proposta, si preparerà la documentazione necessaria agli Enti di normazione con la redazione di uno o più documenti di indirizzo pre-normativo che saranno di supporto nelle fasi successive di approvazione di nuove norme o di integrazione delle norme esistenti.
Metodologie per la definizione di Standard e normative per l'Idrogeno
Abstract